counselling

A volte, nella Vita, può capitare di sentirsi affaticati, di essere indecisi sulle scelte da compiere, di provare un senso di malessere al quale è difficile dare una spiegazione e di pensare che sarebbe bello avere qualcuno con cui parlare, qualcuno che sia vicino ed accompagni mentre si cerca di comprendere e di venirne a capo.
Qualcuno che sia lì, autenticamente insieme, in quell’intimo momento e non giudichi, che accolga ed offra uno spazio di ascolto con empatia e rispetto, che lasci la libertà di esprimersi e di operare le proprie personali scelte sostenendo mentre si compiono.
Qualcuno che sappia accompagnare in un percorso volto a capire e a valutare i comportamenti permettendo di formulare strategie e di assumerne pienamente la responsabilità.
Il professionista al quale in questi casi ci si può rivolgere è un Counsellor.
La straordinaria rivoluzione che Carl Rogers, il “padre” del Counselling, operò negli anni ’50 fu quella di intuire che la risposta ai propri bisogni la persona l’avesse già dentro di sè e che quindi, quello che serviva, fosse semplicemente un facilitatore che fosse vicino e aiutasse a “partorirla”, a comprendere il proprio personale potenziale rendendolo più accessibile, promuovendo  il benessere, lo sviluppo individuale e l’autonomia culturale e professionale.
Il Counsellor, grazie a un metodo e con un’azione maieutica, favorisce infatti l’ autoesplorazione, riconosce ed alimenta le risorse e le capacità individuali, agevola la riscoperta delle proprie emozioni e della fiducia nelle proprie capacità.
Comprende quello che avviene nel cliente, scopre il modo in cui sperimenta la situazione e la progressiva chiarificazione e rende possibile che il cliente acquisisca nuove competenze, abilità e valori in modo da raggiungere un maggior benessere ed una Vita sempre più soddisfacente.

__________________________________________________________________________________________

Nota
Il counsellor non fa diagnosi e non si occupa di disagio esistenziale che presenti risvolti patologici per i quali è necessario un percorso psicoterapeutico o psichiatrico

____________________________________________________________________________________________

Privacy e Cookies

Pubblicità