Giornata della Felicità
Auguro a tutti una felice giornata della Felicità e soprattutto auguro a tutti di avere il coraggio di scegliere di essere felici perché essere felici è possibile!!!
Il quotidiano 2.0 è frenetico, veloce, sempre di corsa ed in continuo cambiamento; mille sono gli impegni e le sfide che riempiono le giornate, tante le emozioni negative o positive che si susseguono e si alternano nel cuore, nell’animo e nella mente; tanto è il rumore e tante le parole che sono più baccano che colonna sonora per la Vita.
Fermarsi, riflettere e fare chiarezza permette di recuperare la propria Meta, aiuta a comprendere se si stanno facendo deviazioni inefficaci, a ritrovare Equilibrio.
La Creatività si sviluppa, si iniziano ad osservare le situazioni da angolature diverse grazie alle nuove prospettive che pian piano si presentano per l’ampliamento della visione individuale e soprattutto per lo sviluppo della Consapevolezza.
Vivere consapevolmente significa vivere in modo pieno e gioioso godendo la Vita ed assumendosene la Responsabilità in prima persona, significa essere nel “qui ed ora” presenti a se stessi.
Non è facile imparare a rallentare e prendere una pausa dedicando del tempo a se stesse senza avere la sensazione di perderlo, ma essendo intimamente convinte che quel tempo è importante e costruttivo, che darà energia e positività e porterà nella propria Vita tanti benefici.
Uno strumento molto efficace per raggiungere questo scopo è la Meditazione.
La Meditazione richiede quotidianamente circa una mezz’oretta; si individua un luogo tranquillo lontano dai rumori e dalle parole (il cellulare spento e la porta rigorosamente chiusa, magari con un simpatico cartello “Non distrurbare, sto meditando”), si crea un’atmosfera calda ed intima grazie all’aroma di un incenso o di una candela se fa piacere , si utilizza una musica rilassante o una traccia di meditazione già pronta.
Varie sono le modalità per meditare, generalmente ci si mette in una posizione comoda,sedute su di una sedia o per terra a gambe incrociate, si chiudono gli occhi e si ripete o mentalmente o a voce ritmata un Mantra per tutto il tempo che si vuole dedicare a questa pratica ( esiste anche una Meditazione camminata che mi attira molto ed ho intenzione di approfondire e di cui magari vi scriverò una volta che l’ ho testata).
E’ proprio ripetendo consecutivamente questo Mantra che piano piano i pensieri si placano facendo entrare il silenzio, le emozioni si armonizzano tornando in equilibrio, il vortice frenetico del tempo si ferma lasciando finalmente uno spazio vuoto pronto ad accogliere la nostra essenza più intima.
La Meditazione è benefica anche per il corpo, è infatti un ottimo rimedio contro i disagi generati dallo stress, è un ottimo stabilizzatore dell’umore ed aiuta a prevenire leggeri stati depressivi, favorisce la regolazione del sonno, aumenta la concentrazione e contribuisce al miglioramento della produzione di ormoni e di neurotrasmettitori che proteggono da molti disturbi (per es. insonnia e dipendenze) o malattie ( per es. influenza e osteoporosi).
Vi devo confessare che il traguardo della meditazione giornaliera lo debbo ancora raggiungere ed il principale motivo per cui sto facendo resistenza alla decisione di ritagliarmi uno spazio quotidiano di silenzio tutto per me è che il momento ideale sarebbe la mattina presto presto ed alcune volte taccio la sveglia, mi giro e continuo a dormire …
Nota: per cominciare potete ad es. utilizzare le Meditazioni di Deepak Chopra che sono meravigliose; ciclicamente Deepak propone percorsi gratuiti di 21 giorni ai quali chiunque può partecipare previa iscrizione. Sono belle anche le Meditazioni che si trovano sul sito Omnama alcune delle quali gratuite; se ne possono comunque trovare altre navigando in internet!